La shoah. Le donne (Marina Napoletano)

Lettura da Primo Levi – Se questo è un uomo

Quando ho pensato di affrontare il tema della shoah concentrandomi sul genere femminile, mi sono chiesta se l’approccio fosse corretto, visto che tutti, uomini e donne, avevano subito lo stesso trattamento venendo privati dei loro beni, della libertà, della dignità ed infine della  vita. Identico interrogativo si sono posti gli storici e le medesime vittime, dando risposte opposte in entrambi i gruppi. Tuttavia so che i moderni mezzi diagnostici hanno permesso ai medici di studiare le caratteristiche che distinguono i generi. Ad esempio, proponendo a uomini e donne monitorati attraverso la risonanza magnetica le stesse immagini o parole, si sono accorti che esse attivavano zone differenti del cervello, rivelando così una diversa reazione emotiva o intellettuale. Perciò ho pensato che fosse giusto entrare nello specifico del rapporto fra donne e shoah per analizzare il modo in cui vissero la realtà tragica e orrenda che fu il periodo nazifascista. Inoltre la stessa storiografia che, quando cominciarono ad essere rese le prime testimonianze, si era concentrata quasi esclusivamente sulle esperienze maschili, in seguito cominciò a prendere in considerazione la questione femminile, visto che la metà delle vittime era formata da donne.

Il mio intento, ovviamente, era prima di tutto di interessarmi delle vittime, ma non mi sembrava sufficiente fermarmi ad esse per dare un quadro completo del periodo e della società in cui tutto avvenne, per cui ho pensato di soffermare la mia attenzione anche sulle complici e le carnefici.

Partiamo dalle donne vittime, anzi dalle donne tout court: che esse siano state spesso nella storia degli esseri umani vittime di  discriminazione e violenza non c’è nemmeno bisogno di dirlo: ancora oggi i loro salari e stipendi sono inferiori a quelli degli uomini a parità di funzioni, ancora oggi i femminicidi sono all’ordine del giorno, fino a pochi decenni fa in Italia esisteva ancora il cosiddetto delitto d’onore che prevedeva attenuanti per l’uomo che avesse ucciso la moglie fedifraga, ancora oggi si infierisce fisicamente e psicologicamente sul sesso femminile con mutilazioni genitali come nell’Africa subsahariana o nel mondo arabo o divieti come la possibilità di autogestirsi in molti paesi orientali. Certo i nazisti non ce l’avevano specificamente con le donne, la loro intenzione era di liberare la Germania e il mondo da tutti gli Ebrei e i diversi o i devianti, tuttavia le donne pagarono un prezzo altissimo proprio a causa della loro femminilità.

Prima di tutto c’è da dire che nella società tedesca, italiana o di altri paesi fascisti la donna in generale era considerata inferiore all’uomo, relegata nell’ambito familiare, destinata prevalentemente alla procreazione, tanto è vero, ad esempio, che in Germania le donne non potevano iscriversi al partito nazista e quindi fare politica, anche se potevano far parte di apposite organizzazioni sostenitrici e fiancheggiatrici del nazismo. Per gli ebrei e le ebree, di cui vogliamo occuparci in particolare, la situazione divenne ancora più difficile con l’emanazione delle leggi di Norimberga nel 1935, che stabilivano chi era ebreo e chi no e con ciò la segregazione razziale, e delle leggi razziali del 1938, in Italia.  Si passò quindi ai ghetti, ai rastrellamenti, ai viaggi nei vagoni piombati, ai campi di concentramento ed infine ai campi di sterminio.

Appena arrivati a destinazione e scesi dal treno sulla rampa d’ingresso al campo, le donne venivano separate dagli uomini e portavano con sé i bambini. Ciò voleva dire quasi sempre che esse erano destinate subito alla camera a gas, tanto è vero che i prigionieri anziani che assistevano alle operazioni suggerivano alle madri di passare i figli alle nonne o ad altre donne anziane per potersi salvare almeno momentaneamente la vita, ma la quasi totalità di loro non lo faceva. Perciò erano condannate a morte per il fatto stesso di essere madri.

Lettura da Wlodek Goldcorn – Il bambino della neve

Questo destino ai padri era risparmiato. Stessa sorte spettava alle donne incinte che perciò cercavano di nascondere la loro gravidanza finché era possibile e poi partorivano di nascosto con la complicità delle compagne le quali però appena il bambino era nato lo uccidevano dicendo poi alla madre che era nato morto. A volte capitava che la stessa madre lo eliminasse per aver salva la vita.

Altro caso di disperazione estrema è quello riportato da Liana Millu in un suo libro. La scrittrice racconta che una madre, separata dal figlio adolescente Pinin, quando sa che il ragazzo, incaricato insieme ad altri come lui di tirare un carro delle immondizie, sarà eliminato, perché ormai stremato e perciò inutile per il lavoro coatto, cioè vita “indegna di essere vissuta” fa una scelta drammatica:

Lettura da Liana Millu – Il fumo di Birkenau

Ma torniamo alle donne appena internate.

Le donne che erano state allineate nella fila di destra e che erano destinate al lavoro servile venivano fatte entrare in un blocco in cui erano costrette a denudarsi completamente ammucchiando i loro abiti. Oggi noi siamo abituati ad un comportamento disinvolto in fatto di abbigliamento, ma nella prima metà del Novecento il senso del pudore era molto maggiore, i costumi più morigerati e la morale molto più severa, per cui è facile immaginare come dovesse essere traumatico spogliarsi non solo davanti a tutti, ma soprattutto in presenza delle SS che deridevano quelle che consideravano non donne, ma “stuck”, pezzi, e sputavano loro addosso o pizzicavano loro il sedere mentre passavano. Quindi si procedeva al tatuaggio di un numero sul braccio che da allora in poi sarebbe stato il sostituto del nome. L’essere umano non esisteva più: quell’appellativo che era stato introiettato sin dalla nascita e che era entrato a far parte dell’essenza più intima di ciascuno era abolito e con esso l’individualità e l’umanità.

Anche gli uomini subivano lo stesso trattamento, ma essi in genere erano meno traumatizzati perché erano costretti a spogliarsi già per la visita militare, che aveva l’aspetto di un vero e proprio rito di iniziazione all’età adulta.

Ecco come Giuliana Tedeschi rievoca quei momenti:

Lettura da Giuliana Tedeschi – Questo povero corpo

Una volta nude e tatuate alle donne ebree venivano rasati i capelli e le altre zone del corpo ricoperte di peluria, facevano la doccia, e anche in questo caso il sadismo dei nazisti trovava spazio perché getti bollenti di acqua si alternavano a getti gelati e spesso non era possibile nemmeno sciacquarsi perché arrivava l’ordine di lasciare posto alle altre. Quindi venivano distribuiti a caso o grembiuli a righe o stracci di cui ricoprirsi. Quasi mai veniva distribuita biancheria intima e, quando lo era, si trattava di mutande da uomo senza elastico che non si sapeva come tenere addosso. Anche in questo caso l’intenzione era quella di rendere grottesche e prive di dignità le figure delle prigioniere, come racconta Goti Bauer, la quale afferma che agli uomini veniva dato un pigiama a righe che almeno li identificava come prigionieri.

Lettura da Daniela Padoan – Come una rana d’inverno

In più, quando le donne non ancora prive del ciclo avevano le mestruazioni, non avevano nulla con cui proteggersi, per cui dovevano usare degli stracci, se li trovavano, o delle foglie e se non riuscivano a contenere il sangue che colava lungo le gambe, venivano insultate e picchiate dalle guardie che le accusavano di essere sudici animali. Poi, a causa dello stress, del digiuno o, come dicevano alcune, perché nel cibo veniva versato un farmaco, il ciclo scompariva, lasciando il timore che non potesse più tornare e che quindi la maternità fosse preclusa per sempre. Per alcune  questo si verificò davvero, ma perché molte donne vennero sottoposte a esperimenti di sterilizzazione o chirurgica o tramite raggi X o iniezioni intrauterine.

Così cominciava la vita nei campi di concentramento, fatta di duro lavoro, a volte inutile, di lunghi appelli, di punizioni corporali che lasciavano il segno per tutta la vita, per chi sopravviveva. Inoltre i nazisti, poiché le donne erano meno specializzate in mestieri che richiedevano competenze tecniche, affidavano loro i lavori più pesanti che spesso le esaurivano più in fretta degli uomini.

Ma, nonostante tutto, le donne cercavano comunque di mantenere una parvenza di femminilità curando, per quanto possibile, il loro aspetto. Parecchie testimonianze infatti riportano come esse si fabbricarono borse, reggiseni, coltellini, cura unghie, pinzette per togliere i peli superflui, cosmetici, spesso rinunciando al cibo, mentre gli uomini, pur cercando di mantenere una certa dignità, nei loro ricordi si soffermano maggiormente su dati concreti, come la descrizione dei luoghi, oltre che, naturalmente, sulla sofferenza di essere diventati dei numeri.

C‘è un altro aspetto che differenzia le prigioniere dagli uomini: le donne non nascondevano i loro stati d’animo, per esempio piangendo o mostrando la loro paura, e riuscivano ad intrecciare rapporti di cura ed assistenza reciproci, formando a volte vere e proprie famiglie sostitutive o reti di amicizia che vedevano due o tre donne aiutarsi a vicenda nel momento del bisogno.

Certo non sempre le cose andavano così perché la disumanizzazione provocata dai nazisti, la fame e il desiderio di sopravvivenza a volte avevano la meglio e si verificavano furti, delazioni, sopraffazioni anche tra le donne, ma da molte testimonianze si deduce che la solidarietà era maggiore che fra gli uomini.

Un altro modo per umiliare e schiavizzare le donne fu la violenza sessuale, praticata fuori e dentro i campi di concentramento. Addirittura furono creati dei bordelli sia per i soldati e le SS che per gli internati. Per questi ultimi fu Himmler a volere l’istituzione perché riteneva che lo sfruttamento della prostituzione potesse risolvere la scarsa produttività del lavoro forzato, come emerge chiaramente da una sua lettera.

Lettura da Baris Alakus, Katarina Kniefacz, Robert Vorberg – I bordelli di Himmler

Per ottenere varie agevolazioni, fra cui vettovaglie supplementari, tabacco, alleggerimento delle condizioni di detenzione, premi in denaro e, appunto, visite bisettimanali al bordello, i detenuti erano inseriti in un “sistema di cottimo collettivo”, cioè gruppi di operai ricevevano una certa quantità di lavoro da eseguire in un determinato tempo. Se finivano prima sarebbero stati premiati. Vennero così costruiti gli “edifici speciali per i detenuti”, di solito vicino all’ingresso dei lager. L’edificio in genere comprendeva un’area giorno, una stanza di servizio della sorvegliante delle SS, una stanza per il medico, lavatoi e camere per le donne. Dalle camere da letto, in ognuna delle quali erano alloggiate due donne, si aprivano da entrambi i lati piccolissime “stanze da lavoro”, con branda, tavolino, sedia  e lavandino. Vi si poteva entrare anche dal corridoio ed erano dotate di uno spioncino.

Per lavorare in questi posti spesso venivano reclutate le “asociali”, cioè le prostitute, perché ritenute più esperte, ma anche altre donne potevano chiedere di svolgere questo ruolo, e alcune lo fecero, o perché credettero alla promessa delle SS che sarebbero state liberate dopo sei mesi, cosa che non avvenne in nessun caso, o perché speravano di sfuggire più facilmente alla camera a gas, godendo anche di migliori condizioni di vita stando al coperto e nutrendosi meglio, infatti dovevano essere più attraenti, o perché non avevano capito chiaramente, anche per difficoltà linguistiche, cosa sarebbero andate a fare. Naturalmente le più belle erano destinate ai bordelli delle SS, quelle che lo erano un po’ meno ai soldati, le terze scelte, infine, agli internati. Le schiave dovevano partecipare all’appello affacciandosi alla finestra del loro edificio e lavoravano tutti i giorni, comprese le domeniche. Naturalmente non ricevevano alcun compenso e dovevano fare affidamento sui loro clienti per avere quello che le altre prigioniere scambiavano con del cibo o “organizzavano” (organizzare nel linguaggio del lager voleva dire rubare). Avevano contatti solo con le SS e i clienti, loro stessi compagni di prigionia che le usavano, mentre per loro, cioè gli uomini, non era una questione di sopravvivenza, ma una ricompensa. C’è da dire, però, che a frequentare i bordelli erano soprattutto i criminali, che svolgevano funzioni dirigenziali nei campi, i kapo, i guardiani.

Gli uomini che si servivano di loro venivano visitati, non potevano scegliere la donna con cui avere il rapporto sessuale, avevano un quarto d’ora di tempo per “consumare” e venivano controllati dallo spioncino della porta dalle SS.

Naturalmente le ragazze che, almeno teoricamente, si prostituivano su base volontaria, perché il più delle volte erano costrette, erano mal viste dagli altri prigionieri, sia perché si prostituivano, sia perché avevano scelto loro di farlo, quindi era colpa loro quello che succedeva. Per giunta dopo la guerra non venne riconosciuto loro lo status di perseguitate, proprio perché avevano fatto le prostitute.

Vediamo come un internato funzionario del campo di Mauthausen descrive il modo in cui si svolgevano le visite.

Lettura da Baris Alakus, Katarina Kniefacz, Robert Vorberg – I bordelli di Himmler

Le donne servivano anche a curare l’omosessualità, perché Himmler era convinto che solo il 2% dei casi la “malattia” fosse innata, mentre nella maggior parte dei casi fosse dovuta alla seduzione e perciò curabile.

Un’altra modalità di asservimento e sfruttamento delle donne è attestata dalla testimonianza di Margot Wölk, raccontata recentemente dal libro di Rosella Postorino, “Le assaggiatrici” che proprio nel 2018 ha vinto il premio Campiello. Si tratta di donne che vennero costrette ad assaggiare i cibi del führer per assicurarsi che non fossero avvelenati.

Ecco come la scrittrice ricostruisce nel romanzo l’arruolamento della donna.

Lettura da Rosella Postorino – Le assaggiatrici

Le donne che partecipavano ai pasti certo non potevano esimersi dal mangiare, ma avevano anche una gran fame a causa delle restrizioni imposte dalla guerra, perciò il loro animo era attraversato da sentimenti contrastanti, la paura di morire, ma anche il desiderio di poter riempire lo stomaco con cibi prelibati ormai inaccessibili alle persone del popolo.

Lettura da Rosella Postorino – Le assaggiatrici

Ma c’erano anche altre donne particolari fuori e dentro i lager ed erano coloro che parteciparono alle fucilazioni di massa sul fronte orientale, le sorveglianti delle SS e le kapò.

Queste donne si macchiarono di crimini odiosi allo stesso modo degli uomini, sconfessando lo stereotipo femminile che vorrebbe le donne meno inclini alla violenza, gentili, materne. Al contrario un recente studio su delle detenute di un carcere americano ha scoperto che la freddezza e l’insensibilità della psicopatia è uguale in uomini e donne, anche se queste ultime sono condizionate socialmente ad essere meno aggressive. Anche l’educazione e l’ambiente sociale hanno il loro peso nel determinare il comportamento umano. Le famiglie tedesche di quel periodo educavano i figli all’ubbidienza all’autorità ed utilizzavano con regolarità le punizioni corporali, piuttosto che la persuasione e il ragionamento. La società dominata dai nazisti incoraggiò le donne ad essere risolute, arroganti, facendo leva sull’idea della loro superiorità razziale e spingendole all’emulazione degli uomini.

Vediamo come una di loro giustificò il suo comportamento di assassina.

Lettura da Wendy Lower – Le furie di Hitler

Con altrettanta incoscienza per la gravità dei loro atti, le ragazze ucraine reclutate sul fronte orientale, durante le fucilazioni di massa, raccoglievano e riparavano gli indumenti delle vittime, pigiavano i corpi nelle fosse con i piedi nudi, ed erano perciò chiamate “imballatrici”, raccoglievano fieno e gambi di girasole per accelerare la combustione dei cadaveri, ed erano perciò dette “raccoglitrici di canapa”.

Le sorveglianti delle SS erano invece impiegate dello stato reclutate tramite annunci sui giornali che, dopo un periodo di addestramento, venivano assunte per eseguire gli ordini del comandante del campo, per riferire sull’appello, sul lavoro delle schiave, per nominare le responsabili delle singole baracche, per assistere o somministrare le punizioni, per effettuare le selezioni. Erano presenti nel campo nella percentuale del 10%, ma dopo la fine della guerra difficilmente furono perseguite per i loro reati.

Un esempio di punizione, non tra i più efferati, ce lo racconta  Giuliana Tedeschi, deportata ad Auschwitz ed utilizzata per un certo tempo in un comando di lavoro che doveva separare le suole delle scarpe dalle tomaie.

Lettura da Giuliana Tedeschi – C’è un punto della terra

Passando alle Kapò, esse erano prigioniere, anche ebree, che fungevano da tramite tra il comando delle SS e i prigionieri. Naturalmente esse godevano di un trattamento di favore in quanto disponevano di cibo migliore e di abiti più caldi e abitavano in alloggi singoli. Spesso, specie quando erano criminali incallite erano crudeli quanto le SS, ma a volte sapevano essere umane, in particolare le politiche, e cercavano di alleviare le difficili condizioni di vita delle prigioniere.

E le altre, tedesche e non, come si comportarono?

Di certo le tedesche non furono responsabili dell’ascesa al potere di Hitler, perché non avevano il diritto di voto, ma molte sottovalutarono o ignorarono quello che stava succedendo, moltissime altre parteciparono alla carneficina attivamente come insegnanti, infermiere, segretarie, mogli. Esse ricoprirono sempre ruoli subordinati, ma con il loro lavoro di indottrinamento, di ufficio, di assistenza ai malati furono fondamentali nel permettere all’ingranaggio nazista di funzionare efficientemente. Quelle che più attivamente e più coscientemente uccisero furono le infermiere che già prima della “soluzione finale”, decisa nella conferenza di Wansee nel 1942, collaborarono al progetto eutanasia (progetto Aktion T4) eliminando disabili, malati, vecchi, ma anche le maestre non potevano ignorare di danneggiare i loro allievi denunciandoli per qualche malattia o disagio ed infine le segretarie non potevano non sapere che gli elenchi e i documenti che dattiloscrivevano servivano ai campi di sterminio, finivano però tutte per autoassolversi perché obbedivano a ordini superiori e non erano loro a premere il grilletto o a mandare nelle camere a gas.

Sentiamo la voce di una segretaria di Rivne, in Ucraina, che, di fronte ad eventi drammatici, dopo l’iniziale sgomento finì per adattarsi all’idea e per riprendere la sua normale attività accettando la situazione.

Lettura da Wendy Lower – Le furie di Hitler

Né vanno dimenticate le mogli delle SS che dopo la guerra dichiararono di non aver saputo nulla, ma ciò non è possibile perché le case erano vicino ai campi di sterminio, l’odore di carne bruciata arrivava anche da loro, senza contare che facevano visita ai mariti in ufficio e a volte passeggiavano con i bambini nei campi. Ancora peggio: alcune di loro parteciparono a delle stragi per puro divertimento, come dimostra la storia di Liselotte Meier:

Lettura da Wendy Lower – Le furie di Hitler

Poche furono quelle che ascoltarono la loro coscienza e, a rischio della loro vita, aiutarono i perseguitati, si trattò anche di civili, ma prevalentemente di religiose che accolsero nei loro conventi le vittime, confondendole con gli allievi e il personale, ma furono una minoranza. tra questa e donne mi sembra giusto ricordare una tedesca, Johanna Eck, che salvò quattro persone, di cui due ebree nascondendole nella sua casa e procurando loro tessere annonarie e documenti falsi. Per questo l’11 dicembre 1973 lo Yad Vashem la dichiarò “giusta fra le nazioni”.

Vorrei concludere sottolineando perché secondo me queste commemorazioni sono importanti, purché non si riducano ad un rituale vuoto, un compito da assolvere una volta all’anno, senza riflettere sul fatto che la natura dell’uomo è sempre la stessa e che, per giunta, oggi anche noi viviamo un periodo di crisi e di difficoltà, che presenta alcune affinità con gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, quando in Germania c’era un diffuso clima di incertezza e frustrazione per via del pesantissimo trattato di pace di Versailles imposto ai tedeschi i quali, poi, si sentivano in pericolo a causa di un presunto complotto giudaico massonico comunista che li portò a dare fiducia ad Hitler che prometteva una nazione libera  dal controllo  delle altre nazioni, forte e omogenea  nella cultura e nella razza. Ciò spinse a cercare il presunto responsabile di una situazione mai vissuta prima dai tedeschi, il popolo ebraico, sfogando su di esso la rabbia ed il disagio divenuti ingestibili e favoriti dalla propaganda insistente del regime.

Oggi per fortuna la situazione italiana non appare così tragica come nella Germania di allora, ma sicuramente viviamo una crisi della democrazia rappresentativa e c’è chi evoca continuamente una minaccia esterna per rafforzare  il suo ruolo politico, vede solo antagonisti in chi potrebbe contribuire alla crescita del nostro paese, cerca persecutori esterni contrari al bene della nostra nazione. Serpeggiano così di nuovo nelle nostre società correnti di razzismo, xenofobia, egoismo. Perciò ogni giorno dovrebbe essere la “giornata della memoria”, perché la paura del diverso, la difesa esclusiva dei propri interessi non possono che portare a conflitti insanabili dove chi perde siamo tutti noi, ovvero tutta l’umanità. Al contrario solo andando incontro ai bisogni di tutti si potranno sanare tensioni e conflitti rendendo più umano e giusto il nostro mondo.

BIBLIOGRAFIA

Laqueur Walter (a cura di): Dizionario dell’Olocausto

Settimelli Leoncarlo: Le parole dei lager

De Angelis Giovanna: Le donne e la Shoah

Eichengreen Lucille: Le donne e l’Olocausto

Chiappano Alessandra ( a cura di): Essere donne nei Lager

Postorino Rosella: Le assaggiatrici

Alakus Baris, Kniefacz Katharina, Vorberg Robert: I bordelli di Himmler

Lower Wendy: Le furie di Hitler

Tedeschi Giuliana: Questo povero corpo

Tedeschi Giuliana: C’è un punto della terra

Padoan Daniela: Come una rana d’inverno

Millu Liana: Il fumo di Birkenau

Paulesu Quercioli Mimma: L’erba non cresceva ad Auschwitz

Zuccalà Emanuela: Sopravvissuta ad Auschwitz (Liliana Segre)

Bruck Edith: Signora Auschwitz

Neri Nadia: Un’estrema compassione (Etty Hillesum)

Goby Valentine: Una luce quando è ancora notte

Goldkorn Wlodek: Il bambino nella neve

Levi Primo: Se questo è un uomo

Lettura dei testi: ANNA NAPOLETANO
Questa voce è stata pubblicata in shoah. Contrassegna il permalink.